18 Aprile 2025 • Nessun commento

Eventi di Maggio

Promo

Maggio: cosa c’è di bello a Firenze? Scorrete tutto l’articolo che gli eventi non sempre sono in ordine cronologico. E tornate spesso a leggere questo articolo perché aggiungo informazioni via via che ricevo comunicati e mail.

Festa del Giaggiolo

Il fiore più comune nelle colline intorno a Firenze nel mese di maggio: il giaggiolo, anche detto iris. Ed è a lui che è dedicata la festa a San Polo in Chianti dal 1 al 4 maggio 2025. Trekking fra i campi in fiore (anche per bambini), degustazioni, musica live, stand gastronomici, eventi per bambini e fuochi d’artificio.

Per info: https://www.facebook.com/comitatoturistico

Se non volete andare fino a San Polo per ammirare gli iris, potete visitare il giardino degli iris al Piazzale Michelangelo di Firenze. Ingresso gratuito.

Creative Factory

Torna il Creative Factory anche a Maggio: il market di artigianato contemporaneo e design indipendente che anima il centro storico di Firenze per due weekend di maggio, dalle 09.30 alle 20:00.

Ecco le date:

Sabato 10 e domenica 11 maggio in Piazza Ciompi

Sabato 17 e domenica 18 maggio in Piazza SS Annunziata

Domenica Metropolitana

Domenica 4 Maggio 2025 ingresso gratuito nei musei civici fiorentini per i residenti (nei musei statatli per tutti). Oltre alle visite regolari ci sono anche attività per bambini, a Palazzo Vecchio, e al Museo del Novecento (dai 6 anni).

Picnic fra gli iris

Domenica 4 Maggio torna l‘Iris day: potete ammirare i bellissimi iris dell’azienda Pruneti che si dedica alla produzione del Giaggiolo, o più comunemente Iris, già dalla metà dell’800. Potete passeggiare immersi nella natura e bellezza delle colline del Chianti Classico, tra olivete e piantagioni di iris, con Pic Nic nei campi a base delle specialità gourmet delle collezioni Pruneti Extra Vergine e “Fatti con l’olio” Pruneti Extra Gallery.

Si comincia con Gionni Pruneti che racconta la storia dell’azienda, della lavorazione degli iris e tanti aneddoti. 
✔ 𝟒𝐤𝐦 su strade bianche collinari
✔ 𝐭𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐛𝐚𝐠 consegnata alla partenza
✔ 𝐏𝐢𝐜 𝐍𝐢𝐜 tra i Giaggioli di 3 portate
Prezzo € 25 a persona

📲 ‪+ 39 353 405 4209‬

(di questo posto ne avevo parlato sul blog nel 2015).

Info e Prenotazioni
+39 3534054209

Chianti Lovers Week

Dal 5 all’11 maggio 2025 arriva la prima edizione di Chianti Lovers Week: oltre 40 appuntamenti fra cantine, ristoranti, degustazioni, incontri in varie parti di Firenze e Toscana.

Ne parlo in maniera dettagliata in questo articolo.

Ti porto un libro

Per la prima volta dal vivo, l’evento di lancio di “ti porto un libro”: il video podcast che esplora la letteratura attraverso chi la vive ogni giorno.

Ospite della puntata: Vera Gheno sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca, oggi è ricercatrice all’Università di Firenze, osserva il linguaggio mentre cambia, lo interroga, lo accoglie, sarà nostra ospite con il suo libro del cuore.

Durante l’evento troverete anche degli stand in uno spazio dedicato a librerie indipendenti, artistə emergenti, piccoli editori e realtà affini.

🗓️ 11 maggio, ore 17:30
📍 Renny Club, Via F. Baracca 1F – Firenze
🎟️ BIGLIETTO: 12€ con omaggio incluso

Savonarola Antiquaria

Domenica 4 torna il mercatino dell’antiquariato in piazza Savonarola.

Collezionare a Firenze

Nel parcheggio del teatro Cartiere Carrara di Firenze (ex Tuscany Hall, ex SashAll, ex Teatro Tenda) si svolge Collezionare, una piccola mostra mercato con collezionismo, piccolo antiquariato, curiosità e artigianato. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 19.00. (via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro).

Quartiere 4 in festa

Torna “Quartiere in Festa” vin tutto il Quartiere 4, coinvolgendo tantissime associazioni del territorio. Prevista anche una grande cena in piazza dell’Isolotto .

Taste in Greve

Dopo il successo delle passate edizioni, torna TASTINGREVE la manifestazione dei Viticoltori di Greve in Chianti dedicata alla scoperta del territorio e delle sue aziende più rappresentative. I Viticoltori di
Greve in Chianti aprono le loro porte e vi aspettano in 18 cantine per una degustazione enologica
ITINERANTE.


È possibile effettuare l’acquisto del biglietto online al seguente link:
https://www.viticoltorigreveinchianti.com/esperienze/
– 25 euro per entrambe le giornate, un biglietto unico valido per tutto il weekend
Verrà consegnato un kit di degustazione comprendente:
– Un calice dei viticoltori;
– Pettorina porta bicchiere;
– Brochure mappa con i dettagli delle aziende partecipanti.
In ogni azienda sarà possibile degustare 3 vini ed eventualmente usufruire di uno sconto del 10% per
acquisti direttamente dalla cantina.

Apertura Giardino Villa La Quiete

Nel weekend 17-18 maggio c’è l’apertura straordinaria e gratuita del giardino di Villa La Quiete, gioiello settecentesco, realizzato dal 1724 al 1727 per volontà della stessa Elettrice Palatina. Un’occasione per ammirare questo giardino normalmente chiuso al pubblico. Ingresso libero 10-18.

Mercatino di beneficenza

Torna Merc’ANT di Primavera: venerdì pomeriggio e sabato e domenica  in piazza Tasso 7 presso la sala delle ex Leopoldine trovate tanta oggettistica. Il ricavato va a supportare l’Associazione Nazionale Tumori.

Eventi al Parco Pazzagli

Al Parco d’Arte Pazzagli (Rovezzano – Firenze Sud) tantissime attività per le famiglie ogni domenica.

Degustazioni e chiacchere

Ogni sabato appuntamento da Vineria Moderna per Degustazioni in Bottega e incontro con i produttori.

Giornata delle Dimore Storiche

Domenica 25 maggio 2025 si svolge lla Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane con oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente. La regione Toscana detiene il record di aperture: ben 120 dimore private distribuite in tutte le province, di cui 36 nella provincia di Firenze.

Buongiorno Ceramica

Torna in presenza l’evento dell’Impruneta “Buongiorno Ceramica” che celebra le produzioni di eccellenza delle 7 fornaci di Ceramica Artistica e tradizionale dell’Impruneta. Ci saranno performance artistiche, concerti, visite guidate e laboratori  All’Impruneta possibilità di visitare le fornaci. A Sesto Fiorentino tante attività.

Videns Festival

Arriva a Firenze il Videns Festival: due giornate dedicate alla comunicazione, ai social media, all’AI con +50 speaker di livello che raccontano casi reali. Si svolge giovedi 22 e venerdi 23 maggio al cinema The Space. Qui trovi altre info utili su Videns.

Festa medievale di Malmantile

Conclude il mese la Festa Medievale nel piccolo borgo di Malmantile, che viene trasformato rievocando la vita medioevale, fra duelli, banchetti, botteghe artigiane e saltimbanchi. L’organizzazione è a cura della Misericordia che devolve gli incassi in beneficenza.

La 30esima festa medievale di Malmantile si svolge: 31 maggio – 2 giugno e 7/8 giugno 2025.

Cantine Aperte 2025

Per gli amanti del vino il fine settimana del 24 e 25 maggio 2025 torna la manifestazione CANTINE APERTE: tantissime aziende vinicole di tutta Italia aprono le porte per degustazioni e visite guidate.

Mostra del Chianti 2025

Non poteva mancare la festa del vino a Montespertoli, che si tiene a cavallo fra fine maggio e inizio giugno. Come ogni anno appuntamento con produttori di vino, ma anche con musica, artisti di strada, eventi per bambini, mostre e chi più ne ha più ne metta.

Visite al Cimitero delle Porte Sante

Da maggio è possibile prenotare tour per scoprire il cimitero monumentale di San Miniato al Monte detto “delle Porte Sante” con visite guidate gratuite a cura di volontari del servizio civile. Le visite (circa 45 minuti) andranno avanti fino a settembre ogni sabato.

La notte dei musei

Sabato 17 maggio 2025 torna la notte europea dei musei; molti musei in tutta Italia saranno aperti eccezionalmente fino a tardi (a volte anche fino alle 24), al prezzo simbolico di 1 €. Ancora non è arrivata la lista completa, ma di solito sono inclusi gli uffizi, San Marco, il Museo Archeologico l’Opera del Duomo e l’Accademia.

Barberino in fiore

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 torna Barberino in Fiore, dentro le mura medievali di Barberino Val D’Elsa: mostra mercato di piante e fiori, visite guidate e laboratori creativi, degustazioni di vino. Artigiani, mostre ed eventi che includono anche San Donato.

Visita a Villa Salviati

Sabato 10 maggio 2025 per “The State of the Union” viene aperta in via del tutto eccezionale Villa Salviati, una bella villa sulle colline di Firenze (via Bolognese) sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea. Per tutta la giornata sarà possibile visitare la villa, in origine un castello del 1400, poi ampliato e abbellito nei secoli, e i suoi splendidi giardini all’italiana. Tanti eventi anche per bambini. Per info fate riferimento al sito dell’Istituto Europeo: https://stateoftheunion.eui.eu/



0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments